rolando.pizzini@gmail.com


facebook

ha contribuito alla realizzazione di alcuni progetti e strutture nella scuola «Tia Fausta» (Pecem-Cearà) e alla salvaguardia di 600.000 ettari di foresta amazzonica (Xixuaù-Roraima) tramite «Trentino Insieme» associazione da lui fondata www.trentinoinsieme.org


"Ho sempre amato la natura e quando ho scoperto la foresta amazzonica non ho potuto che sentirmi coinvolto nella sua preservazione. Sono stato in Brasile molte volte. Nel Cearà, a Pecem, ho contribuito alla creazione di una piccola scuola per bambini poveri che ora è autosufficiente e in uno dei miei viaggi sono arrivato fino al cuore della  foresta vergine, nell'area di Xixuaù, dove ho incontrato la biologa romana Emanuela Evangelista. In quell'incontro, con lei e i nativi, decidemmo di dare forza a un'idea preesistente sviluppando una sorta di turismo ecosolidale e di farlo gestire in modo cooperativistico dai nativi stessi i quali, in tal modo, avrebbero potuto arrestare la loro emigrazione dalla foresta alle città. Per Caboclos e Indios, abbandonare la foresta, significa infatti lasciare via libera alla deforestazione e al commercio illegale di animali. Inoltre i nativi giungono nelle città e dopo una breve illusione finiscono nelle baraccopoli in condizioni di vita facilmente immaginabili. Ora questo piccolo ecoturismo, assieme ad altri progetti, ha fermato l'emigrazione dall'area e garantisce ai Caboclos di Xixuaù (una riserva con una delle più alte biodiversità del pianeta) un minino di autosostentamento, la presenza di forme di istruzione, la visita, seppur  sporadica di personale sanitario. Nell'area (600.000 ettari), si sono inoltre stabilite alcune regole come il divieto di caccia e pesca per usi commerciali, il divieto di uso di canoe a motore, ecc. Tutto ciò evidenzia che salvare l'Amazzonia e con essa i nativi è possibile anche con pochi mezzi, se vi è la volontà di farlo".


0d9c2f59eb17b9f87593d803f4a39503431de424